Giovedì 24 Marzo 2011: fluido neurale: attivato: algoritmo temporale: attivato; approdo nell’emiciclo QOS: riuscito; Insighter’s Giacomo Costa: connessione attivata: inizio trasmissione: registrazione in corso…..time remaining 2h. 25′: Keywords Laundry: on the run
Perturbamento
Il “perturbante” non è una proprietà dello spazio stesso, né può essere provocato da una particolare conformazione dello spazio: è, nella sua dimensione estetica, la rappresentazione di uno stato mentale di proiezione che appunto cancella i confini tra reale e irreale per provocare un ambiguità disturbante, uno slittamento tra sogno e veglia.
Anthony Vidler, Il perturbante dell’architettura, 2006
the QOS keywords laundry #3
Extraterrestre
Esorbitare dall’ordinario. Connettersi al corpo alieno. Osservare il cosmo da una luogo inviolato. Captare i messaggi trasmessi dalle lune di Endor o interpretare le circonvoluzioni degli sciamani Sabipodi. Volare su disco volante sopra i tetti di Firenze in una torrida notte di ferragosto. Neutralizzare con raggi fotonici i nemici – o chiunque venga riconosciuto come minaccia all’espletamento della missione assegnata dal comando intergalattico. Arte dell’essere extraterrestre a beneficio del confuso popolo del pianeta terra. Immagini ipostatiche a testimonianza della verità epocale: scalpore e curiosità!
Anni ’70
Da un vecchio apparecchio Radiomarelli arrivano immagini in bianco e nero. I volti sono dilatati e resi confusi dalla difficile ricezione del segnale: il caccia Eagle sta portando Maya su Base lunare Alpha. La trasmissione talvolta salta. Il canale che interferisce è “Firenze Libera”. 1974. Il volto del capitano John Robert Koenig si amalgama con quello di Wanna Marchi. Aste clandestine elettrizzate dai campi di forza generati dalle torri gravitazionali di moonbase. Gordian e Kyashan tra un cyborg e l’altro chiamano Richard Benson, il capitan Harlock di TVA40. Mentre SuperChristopher Reeve inverte l’orbita terrestre per salvare Lois dal malvagio Lex Luthor e Boba Fett setaccia i bar di Tatooine alla ricerca di Luke Skywalker.1977.. Commodore64 o Vic20? Su tutto, da una piccola transistor: il sound disco latino dei Tavares.
Truffa
“The great Rock n’roll swindle”. 1979. Sex Pistols. Il punk è arte dell’inganno. La grande truffa è nel potere dell’artista, del visionario: l’ideologia del traditore è poetica della maniera e della menzogna. La scoperta dell’immenso potere della fotografia. Una stasi ipotetica che trasmette un contenuto anarchico e dirompente. La manipolazione come pratica rivoluzionaria. Rivoluzionare il futuro e la sua prospettiva. Il patchwork e il collage come pratiche politiche dense di messaggio e denuncia. Fanzines, autocomposizione, appropriazione delle pratiche comunicative. La truffa è il veicolo. La truffa è comunicazione e coercizione benefica.
Leggi il seguito di questo post »